Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
“Quel libro che ho intitolato Museo d'ombre che cerca di recuperare dall'abisso della memoria perduta atteggiamenti, gesti, visi, mestieri scomparsi della nostra recente storia, potrebbe essere considerato una sorta di galleria di mimi, di bozzetti lanziani. Vero è che Francesco Lanza è riusciuto a ritagliarsi all'interno della letteratura siciliana un suo piccolo spazio, da petit-maître come dicono i francesi, ed è riuscito altresì a costruirsi come una specie di cellula gnomico-narrativa con venature di comico. All'interno di questa cellula si muove con una maestria e con un'agevolezza straordinarie. È veramente un peccato che in Italia, dove spesso si resuscitano libri che forse meriterebbero di restare cadaveri, non si sia pensato di rileggerlo, come merita di essere letto, come un piccolo classico.”
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
Argomenti
maître , maitre , narrativa , cellula , interno , piccolo , bozzetto , venatura , museo , galleria , cadavere , scomparsa , siciliano , abisso , comico , francese , classico , essere , mestiere , sorta , atteggiamento , pensata , letteratura , merito , memoria , spazio , maestria , peccato , libri , maestro , letto , specie , libro , vero , storia , cerca , forse , straordinarioGesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996Citazioni simili
Origine: Dal video disponibile in Helga Marsala, Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, Artribune.com, 21 novembre 2015.
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Corriere della sera, martedì 12 maggio 2009
Commento televisivo alla gara olimpica dei 200 piani a Mosca, 1980
Origine: Valerio Piccioni, Paolo Rosi, un nome illustre per la pista dell'Acqua Acetosa http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/15/Paolo_Rosi_nome_illustre_per_ga_0_0210153505.shtml, la Gazzetta dello Sport, 15 ottobre 2002
Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282