“Chi ride è malvagio solo per chi crede in ciò di cui si ride. Ma chi ride, per ridere, e per dare al suo riso tutta la sua forza, deve accettare e credere, sia pure tra parentesi, ciò di cui ride, e ridere dal di dentro, se cosí si vuol dire, se no il riso non ha valore. Ridere del piegabaffi, oggi, è un gioco da ragazzi; ridete dell'usanza di radersi, e poi discuteremo. Chi ride deve dunque essere figlio di una situazione, accettarla in toto, quasi amarla, e quindi, da figlio infame, farle uno sberleffo. (Franti a parte, solo di fronte al riso la situazione misura la sua forza: quello che esce indenne dal riso è valido, quello che crolla doveva morire. E quindi il riso, l'ironia, la beffa, il marameo, il fare il verso, il prendere a gabbo, è alla fine un servizio reso alla cosa derisa, come per salvare quello che resiste nonostante tutto alla critica interna. Il resto poteva e doveva cadere).
Tale è Franti. Dall'interno idilliaco della terza classe in cui alligna Enrico Bottini, egli irraggia il suo riso distruttore; e chi si aggrappa a ciò che egli distrugge, lo chiama infame.”

—  Umberto Eco

Origine: Elogio di Franti, p. 363

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Umberto Eco photo

“Chi ride è malvagio solo per chi crede in ciò di cui si ride.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Misreadings

Giovanni Papini photo
Giacomo Leopardi photo
Alessandro Baricco photo

“E allora lei rise, era la prima volta che la vedevo ridere, e tu lo sai bene, Andersson, com'è Jun quando ride, non è che uno può star lì e far finta di niente, se c'è Jun che gli ride lì davanti è chiaro che uno finisce per pensare se io non bacio questa donna impazzirò. E io pensai: se non bacio questa ragazza impazzirò.”

Castelli di rabbia
Castelli di rabbia
Variante: Allora lei rise, era la prima volta che la vedevo ridere, e tu lo sai bene, Andersson, com'è Jun quando ride, non è che uno può star lì e far finta di niente, se c'è Jun che gli ride lì davanti è chiaro che uno finisce per pensare se io non bacio quella donna impazzirò. E io pensai: se non bacio quella ragazza impazzirò.

“Basta che no' ride!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Ne I promessi sposi, Madre Badessa

Zucchero (cantante) photo

“Sei la gioia che ride | – mio Dio no!”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

| o la gioia che uccide | non lo so. (da Ridammi il sole, n. 10)
Miserere

Amos Oz photo

“Sei la gioia che ride | mio Dio no! | o la gioia che uccide | non lo so.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Ridammi il sole

Argomenti correlati