Origine: Da Chi è davvero per la vita?, L'espresso, 19 maggio 2005, p. 242.
“Il Nuovo Testamento contiene bensì dei miti, ma il mito è la forma espressiva naturale, forse insostituibile della religione: soltanto il mito infatti può descrivere il fatto paradossale, irriducibile al pensiero razionale come al pensiero storico, dell'irruzione della trascendenza nella nostra storia, della «Parola fatta carne.»”
da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.
Argomenti
mito , pensiero , irruzione , trascendenza , testamento , edizione , carne , storico , religione , forma , nuovo , storia , parola , fatto , parola-chiave , forseGiovanni Miegge 1
teologo italiano 1900–1961Citazioni simili
1994, p. 215
All'origine della pretesa cristiana
“Il mito si perpetua perché la storia abbia un qualche senso.”
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 115