“Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.”
Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.
Argomenti
perfetto , incertezza , realizzazione , considerazione , opposto , domani , conoscenza , nemico , infinito , felicità , condizione , speranza , futuro , caso , tale , natura , momento , meno , stesso , vita , limite , altroPrimo Levi 177
scrittore, partigiano e chimico italiano 1918–1987Citazioni simili

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206775704341632 sul profilo ufficiale Facebook.com, 21 giugno 2015.

1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44

Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.

4191-[[4192, 30 agosto 1826; 1898, Vol. VII, p. 122