“Sette anni fu alla scuola e al convitto del Guarino; e vi formò lo stile e il costume, quello caldo e abbondante, questo cordiale e sciolto. Ne fan testimonianza gli epigrammi (410, in due libri), per grandissima parte di argomento e sentimento italiani, scritti i più nella gioventù prima; la cui licenza, se bene sia da riferire al genere e al modello […] e sia da credere che Giano ostenti in gara con lui sporcizia e villania, pure ci appar di soverchio candida la fede e l'attestazione di Vespasiano, per quanto s'intendeva de' suoi costumi, esser fama che Giovanni fosse vergine.”
Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.
Argomenti
costume , sporcizia , epigramma , villano , villania , licenza , fan , gara , testimonianza , vergine , caldo , fama , argomento , stile , modello , scuola , libri , sentimento , genere , genero , scritta , fede , italiano , bene , parte , due-giorni , essere , gioventù , primaGiosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano 1835–1907Citazioni simili

Aforismi
Variante: Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.

Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: la sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, quarta di copertina. ISBN 88-7106-425-9
Ancora dalla parte delle bambine

da La fama di Capri, A. Stahr risponde, p. 173
Passeggiate romane

“Gli atleti italiani e le atlete sovietiche non si radono mai prima di una gara.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46. ISBN 88-8598-826-2