da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 132
L'ignoto che appare
“La donna deve obbedire. […] Essa è analitica, non sintetica. Ha forse mai fatto dell'architettura in tutti questi secoli? Le dica di costruirmi una capanna, non dico un tempio! Non lo può! Essa è estranea all'architettura, che è la sintesi di tutte le arti, e ciò è un simbolo del suo destino. La mia opinione della sua parte nello Stato è in opposizione ad ogni femminismo. Naturalmente essa non dev'essere una schiava, ma se io le concedessi il diritto elettorale, mi si deriderebbe. Nel nostro Stato essa non deve contare.”
Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.
Argomenti
architettura , femminismo , capanno , stato , sintesi , opposizione , tempio , estraneo , schiavo , simbolo , opinione , destino , secolo , diritto , donna , parte , fatto , forseBenito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945Citazioni simili
Storia, p. 28
Saggi, Prima serie
da Viaggio in Sicilia, 1885
Viaggio in Sicilia
riguardo al Duomo di Siracusa
Voyage en Sicile
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
Origine: Il cercadischi, p. 13
De profundis clamavi ad te
L'ultima incarnazione di Vautrin