“Ho vedute poche viste, incantevoli quanto quella che si scorge dal tetto a foggia di terrazzo di questo castello, dei dintorni di Palermo, della sua spiaggia, dei suoi monti. La è di una tale bellezza, che difficilmente si potrebbe immaginare, ancor peggio poi descrivere con parole. Si abbraccia di colà d'un sol colpo d'occhio tutta la Conca d'oro, con i suoi monti bruni, di forme maestose e severe, che si direbbero tagliati da scalpello greco; con i suoi giardini ricchi d'aranci, popolati di ville; con la città turrita, e ricca di cupole; con il mare splendidamente immerso nella lice, con la mole imponente e bizzarra, da una parte del monte Pellegrino, e dall'altra del Capo Zafferano che sporge in mare; con i suoi monti al lontano orizzonte coronati di neve, i quali si perdono in un'atmosfera pura, serena, tranquilla. Terra, mare, aria, luce, tutto ricorda l'Oriente; e guardando dal tetto della Zisa al basso dei giardini, quasi si crederebbe vedere uscire fuori belle odalische al suon del mandolino.”
Passeggiate in italia
Argomenti
mare , tetto , tettoia , giardino , scalpello , conca , foggia , mole , cupola , dintorno , terrazzo , arancio , pellegrino , tagliata , bizzarro , bizzarria , greco , atmosfera , oriente , neve , monte , spiaggia , abbraccio , castello , veduta , orizzonte , colpo , riccio , immaginario , perdono , occhio , capo , oro , aria , bellezza , tale , luce , ricordo , terra-terra , terra , parola , parte , ancora , parola-chiave , uscire , peggio , città , basso , lontanoFerdinand Gregorovius 25
storico e medievista tedesco 1821–1891Citazioni simili
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003

I cannot imagine what the connection is between the fighting of Palestinians in the highest mountains of Lebanon and the liberation of Palestine.

La falce lunare
Antologia poetica