“[Può tratteggiare un'analisi autentica della psicologia del collezionista? ] Mi sembra stramba e ricercata la interpretazione «anale» di Freud. Tuttavia il collezionismo è un vizio, come il vizio del gioco: e non sempre si ispira al bello (come nella raccolta di sassi, di scatole, di fiammiferi, di francobolli), ma risponde a un istinto dell'uomo. A un grado successivo si diventa collezionisti d'arte, e questa è l'origine di molti antiquari, alcuni dei quali non si sono ancora liberati del «vizio»: ne conosco tra i migliori che si battono per il gusto di ottenere un oggetto, senza pensare al guadagno successivo, e una volta ottenutolo lo tengono in casa: alla fine se ne disfano, per non tradire la loro professione. I Goncourt affermano che il collezionismo è una sostituzione dell'erotismo. Allora si può dire che i più grandi collezionisti siano o fossero i sultani perché collezionando donne combinano il collezionismo con l'erotismo… In ogni modo il collezionismo, che deriva da un istinto di possesso sia pure sublimato, è proprio il contrario del misticismo che porta a spossessarsi di tutto.”
Argomenti
vizio , erotismo , collezionista , istinto , fiammifero , sultano , francobollo , sostituzione , strambo , ricercato , misticismo , scatola , possesso , professione , guadagno , interpretazione , raccolta , gusto , origine , oggetto , grado , gioco , contrario , donne , miglioria , fine , alloro , arte , modo , ancora , grande , uomo , casa , dire , proprio , porta , bello , battona , voltaMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

“L'ozio è il padre di ogni psicologia. E che? La psicologia sarebbe un – vizio?”
Detti e frecce, 1, 1989

“L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.”

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.