Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
“Sono vent'anni che siamo pellegrini del dialogo tra gente di religione diversa. Siamo partiti nel 1986. Allora Giovanni Paolo II invitò i leader delle diverse religioni a pregare gli uni accanto agli altri per la pace ad Assisi. C'era ancora la guerra fredda. Il papa aveva compreso che le religioni possono essere benzina per il fuoco dei conflitti, oppure acqua che spegne l'incendio della guerra. Alla fine di quella memorabile giornata, sulla collina di Assisi, piena di ulivi e sbattuta dal vento, vicino alla tomba di San Francesco, profeta di pace, Giovanni Paolo II disse: "Continuiamo a diffondere il messaggio della pace e a vivere lo spirito di Assisi."”
Noi di Sant'Egidio lo abbiamo preso sul serio. Ci sembrò una grande intuizione!
Con data
Origine: Dalla preghiera per la pace di Washington; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/washington/int_1068_IT.htm, 26 aprile 2006.
Argomenti
vivero , messaggio , spirito , assise , religione , pace , guerra , benzina , incendio , pellegrino , collina , leader , intuizione , profeta , tomba , invito , conflitto , serio , dialogo , papa , giornata , san , fuoco , freddo , acqua , vento , vicino , partito , fine , gente , alloro , ancora , grande , essere , piena , presoAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili
Origine: Da Progetto per un ethos mondiale; citato in Gibellini, p. 543.
da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
Origine: Da Fede e ragione. Le domande di un non credente al papa gesuita chiamato Francesco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/07/fede-ragione-le-domande-di-un-non.html?ref=search, la Repubblica, 7 agosto 2013, p. 35.