“Perché la credenza erronea che i carboidrati facciano ingrassare è così diffusa? Vi sono due ragioni principali: innanzitutto, la nostra cultura ha creato e prodotto in massa un tipo di carboidrati completamente innaturali, lo zucchero bianco e la farina bianca raffinati, utilizzati dall'industria alimentare per produrre cibi spazzatura che sono anche ricchi di grasso. Hanno un alto indice glicemico e si scompongono troppo velocemente nel corpo, squilibrando il livello di glucosio nel sangue; i nutrizionisti, giustamente, concordano che è meglio evitarli. In secondo luogo, questi carboidrati raffinati artificiali sono diventati il capro espiatorio della nostra cultura dell'allevamento, poiché l'ultima cosa che vogliamo ammettere è che l'origine dell'obesità e degli altri problemi che ci affliggono sono i cibi animali che caratterizzano la nostra alimentazione.
Così demonizziamo erroneamente i «carboidrati», che sono invece il combustibile naturale e sano con cui la nostra fisiologia di pace è destinata a funzionare.”
Origine: Cibo per la pace, p. 87
Argomenti
raffinato , bianco , cultura , spazzatura , fisiologia , zucchero , farina , fisiologo , allevamento , alimentazione , funzionario , alimentari , credenza , grasso , indice , industria , massaia , riccio , completamento , prodotto , livello , origine , creato , tipo , alto , sangue , luogo , pace , animale , problema , corpo , ragione , meglio , ultimo , secondo , cosa , due-giorni , obesità , combustibile , capro , carboidratoWill Tuttle 56
1953Citazioni simili

“Voi avete il bianco che ha la voce nera più bella del mondo: Zucchero.”
Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 14 ottobre 2007.

“La cultura crea individui, l'industria vuole la massa.”

in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1