“Hanno voluto contarsi, hanno perduto. Questa è la sorte dei comitati civici e dei fascisti. Questa è la sorte della Chiesa. Questa è politicamente la sorte della Diccì. La vittoria dei NO è un grosso fatto storico che si iscrive positivamente nella nostra vita nazionale da un secolo in qua. È una vittoria non soltanto della legge sul divorzio ma dello spirito laico su quello confessionale con conseguenze che andranno lontano nel tempo. Il risultato è per noi motivo di grande soddisfazione. Deve diventare per tutti un motivo di rimeditazione.”

—  Pietro Nenni

13 maggio 1974
Origine: Da Gli ultimi taccuini, Mondoperaio, 2016, p. 82.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Torquato Tasso photo

“Egualmente apprestato ad ogni sorte,
Si prometta vittoria, e sprezzi morte.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Giacomo Leopardi photo

“[A Vittorio Alfieri] E tu nemica | la sorte avesti pur: ma ti rimbomba | fama che cresce e un dì fia detta antica.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso.

“Me ne sono andato in pienezza di soddisfazione e di gratitudine alla mia sorte.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Testamento

“Tale è la sorte disgraziata di ogni libro prestato: perduto spesso, sciupato sempre.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Tel est le sort fâcheux de tout livre prêté, | Souvent il est perdu, toujours il est gâté.

“Sei forse Dio tu, perché voglia sottrarti alla legge? […] Non è obbrobrio!… Persuaditi… È la sorte compassionevole di tutti.”

Pier Maria Rosso di San Secondo (1887–1956) drammaturgo e giornalista italiano

da Il delirio dell'oste Bassà
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

François de La  Rochefoucauld photo

“Sono necessarie maggiori virtù per sostenere la buona sorte piuttosto che la cattiva sorte.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

25
Massime, Riflessioni morali

Cesare Pavese photo
Arthur Schopenhauer photo
Heinrich Heine photo

Argomenti correlati