“[Sulle idee guida che compongono il suo "socialismo dei cittadini"] La sottomissione dei governi e degli uomini alle leggi e solo alle leggi, la ribellione contro qualunque tipo di dominio, il rispetto della diversità delle identità nel nostro paese, il rispetto dell'identità della persona e dei suoi diritti, una preoccupazione per la convivenza sul piano universale, un'uguaglianza effettiva tra gli uomini e le donne, diritti crescenti delle persone nella vita pubblica, il dovere della partecipazione collettiva, la cultura come virtù pubblica, la società laica, la passione per la conoscenza, lo sforzo per l'educazione e, naturalmente, la condanna radicale della violenza e delle guerre.”

Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tom Regan photo
Giuseppe Pontiggia photo
Arthur Schopenhauer photo
Stefano Accorsi photo
Karl Kraus photo

“I «diritti delle donne» sono doveri degli uomini.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Albert Einstein photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Le donne hanno il diritto di esigere che la loro dignità venga rispettata. Allo stesso tempo, esse hanno il dovere di lavorare per la promozione della dignità di tutte le persone, degli uomini come delle donne.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla Messaggio per la XXVIII giornata della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_08121994_xxviii-world-day-for-peace_it.html, Vaticano, 8 dicembre 1994

Papa Giovanni XXIII photo

“La vita è non-identità rispetto a se stessa.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Chimere e passaggi, p. 102

Argomenti correlati