Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4
“La sua carità [di Francesco] si estendeva, con cuore di fratello, non solo agli uomini provati dal bisogno, ma anche agli animali senza favella, ai rettili, agli uccelli, a tutte le creature sensibili e insensibili. Aveva però una tenerezza particolare per gli agnelli, perché nella Scrittura Gesù Cristo è paragonato, spesso e a ragione, per la sua umiltà al mansueto agnello. Per lo stesso motivo, il suo amore e la sua simpatia si volgevano in modo particolare a tutte quelle cose che potevano meglio raffigurare o riflettere l'immagine di Dio.”
Origine: Da Vita prima 77, in FF 455; citato in Natalino Valentini, Cristianesimo e bellezza, Paoline, 2002, p. 37 http://books.google.it/books?id=-T_xItRyxpIC&pg=PA37. ISBN 88-315-2373-2
Argomenti
agnello , particolare , rettile , tenerezza , simpatia , uccello , scrittura , creatura , fratello , motivo , cristo , immagine , animale , ragione , meglio , cuore , bisogno , uomini , modo , dio , stesso , amore , carità , umiltàTommaso da Celano 2
religioso, poeta e scrittore italiano 1190–1260Citazioni simili
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
“Gesù mi ha isolato in un letto e mi raccoglie nel cuore tutte le creature.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 77
da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Da Mystic Treatises, citato in Vladimir Lossky, The Mystical Theology of the Eastern Church, St Vladimir's Seminary Press, 1976, p. 111; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Ed. Sonda, 2014, p. 157.
Lezione III, 3
Massime di perfezione cristiana