“In Italia vige ufficialmente il politicamente corretto. Quando qualcuno ti chiede la tua opinione su donne, su extracomunitari, su neri, su omosessuali, su handicappati, su ebrei è meglio rifiutarsi o al massimo rispondere facendo riferimento al pensiero unico buonista. Non costa nulla, nessuno ti rimprovera di nulla e tu non rischi nulla. Ma io non ce la faccio. Ho sempre pensato che le parole sono importanti ma non quanto i fatti. Perciò non penso che il problema si risolva chiamando "neri" i negri o "diversamente abili" gli handicappati. E non raccontando barzellette sugli ebrei”
cosa che gli ebrei fanno in continuazione ed egregiamente
Argomenti
handicappato , extracomunitario , buonista , continuazione , barzelletta , rimprovero , omosessuale , corretto , riferimento , pensata , opinione , massimo , unico , problema , donne , meglio , pensiero , parola , parola-chiave , cosa , costa , importante , nulla , rischiClaudio Sabelli Fioretti 9
giornalista, scrittore e blogger italiano 1944Citazioni simili

“Il problema è che se non rischi nulla, rischi ancora di più.”
Fanny

“Penso che il grande problema di questo paese sia il dover essere politicamente corretti.”
2015

Origine: Da Scusate se parlo ancora dei deliri di Salvini http://www.repubblica.it/cronaca/2017/02/25/news/scusate_se_parlo_ancora_dei_deliri_di_salvini-159164230/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P2-S1.4-T1, Repubblica.it, 25 febbraio 2017.

Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

“Chi non ha nulla da rimproverarsi, non rimprovera altrui.”