“La donna è senza dubbio una luce, uno sguardo, un invito alla felicità, e talvolta il suono di una parola; ma soprattutto è un’armonia generale, non solo nel gesto e nell’armonia delle membra, ma anche nelle mussole, nei veli, negli ampi e cangianti nembi di stoffe in cui si avvolge, che sono come gli attributi e il fondamento della sua divinità; nel metallo e nel minerale che le serpeggiano intorno alle braccia e al collo, aggiungendo le loro scintille al fuoco dei suoi sguardi, o tintinnando dolci alle sue orecchie. Quale poeta mai, nel ritrarre il piacere prodotto dall'apparizione di una bellezza, oserebbe disgiungere la donna dal suo abito? E qual è poi l'uomo che per la strada, a teatro, al parco, non abbia goduto, nella forma più disinteressata, di una toeletta sapientemente composta, e non ne abbia attinto un'immagine inseparabile dalla bellezza di colei a cui apparteneva, così facendo delle due entità, della donna e della veste, un tutto indivisibile?”
Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.
Argomenti
donna , armonia , sguardo , bellezza , stoffa , minerale , apparizione , parco , attributo , metallo , abito , scintillio , veste , scintilla , collo , invito , composto , orecchio , fondamento , membro , suono , gesto , teatro , bracco , fuoco , prodotto , braccio , poeta , dubbio , generale , felicità , piacere , immagine , luce , forma , strada , parola , parola-chiave , due-giorni , uomo , entità , toeletta , dolci , divinitàCharles Baudelaire 141
poeta francese 1821–1867Citazioni simili

“I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.”

da Ho solo speranze d' armonie, vv. 19-21
L' attimo e l' infinito

8, 33
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 219