“È il premio, o la pena, di una natura versatile e intelligente, di essere considerato come un mistero. La mente più tarda non può seguire con sufficiente speditezza il funzionamento di uno strumento tanto sensibile, benché l'occhio segua la molteplicità dei risultati. La realtà è che l'azione e la reazione delle circostanze e del carattere sono singolarmente rapide, mentre l'osservatore crede che le manifestazioni esterne siano artificiali e drammatiche, e abbiano pochissima relazione con la vita interiore. […] È per questo dunque che Lorenzo il Magnifico è stato così spesso dichiarato un mistero…. In realtà poche nature sono state meno misteriose della sua. Egli era un uomo completamente naturale, con una mente singolarmente aperta all'influsso delle circostanze. E proprio come il suo intelletto era versatile, così il suo carattere era ricettivo. Egli possedeva in abbondanza quelle virtù «del dare e del ricevere» quel potere di comunicare agli altri il dono della «simpatia» che per gl'Italiani significa molto di più di quanto non significhi la corrispondente parola inglese. Lorenzo era naturale e privo di affettazione […]”

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Konrad Lorenz photo
Richard Feynman photo

“Per una tecnologia che abbia successo, la realtà deve avere la precedenza sulle pubbliche relazioni, perché la natura non può essere imbrogliata.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

Origine: Dall' appendice F http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm, che contiene alcune considerazioni di Feynman, del rapporto http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm della Commissione Rogers sul disastro dello Space Shuttle Challenger, giugno 1986.

Giorgio Gaber photo

“E noi colitici | che siamo tutti un po' psicosomatici, | sensibili ai problemi più drammatici | degli stomaci, | non con la mente | ma visceralmente abbiamo i nostri slanci.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La marcia dei colitici, CD 2, n. 1
Far finta di essere sani

Renato Guttuso photo

“È una terra drammatica la Sicilia. È drammatica fisicamente, è drammatica la sua natura e sono drammatici i suoi personaggi. I siciliani sono tendenzialmente drammatici, e naturalmente non si può essere insensibili a queste cose.”

Renato Guttuso (1911–1987) pittore e politico italiano

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

Beppe Grillo photo
Alfredo Kraus photo

“Un pianoforte può essere visto, la voce no: può essere ascoltata, ed è questo il suo mistero. È lo strumento più affascinante che esista, perché noi siamo lo strumento e noi lo maneggiamo per mezzo di sensazioni interne.”

Alfredo Kraus (1927–1999) tenore spagnolo

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990

Albert Einstein photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo

Argomenti correlati