da Discorso alla Camera dei Deputati, 4 dicembre 1901
“Il governo quando interviene per tener bassi i salari commette un'ingiustizia, un errore economico e un errore politico. Commette un'ingiustizia perché manca al suo dovere di assoluta imparzialità tra i cittadini, prendendo parte alla lotta contro una classe. Commette un errore economico perché turba il funzionamento economico della legge della domanda e dell'offerta, la quale è la sola legittima regolatrice della misura salari come del prezzo di qualsiasi altra merce. Il Governo commette infine un errore politico perché rende nemiche dello stato quelle classi le quali costituiscono in realtà la maggioranza del Paese.”
da un discorso al parlamento, 4 febbraio 1901
Argomenti
errore , salario , ingiustizia , classe , governo , politico , merce , funzionamento , offerta , parlamento , maggioranza , prezzo , tenero , cittadino , misura , febbraio , discorso , assoluto , nemico , dovere , domanda , legge , solaio , paese , parte , stato , imparzialità , lotta , realtàGiovanni Giolitti 16
politico italiano 1842–1928Citazioni simili
“L'entità dell'errore è commisurata alla statura di chi lo commette.”
“La rovina non sta nell'errore che commetti, ma nella scusa con cui cerchi di nasconderlo.”
L'ultima riga delle favole
“Nella vita, chi vuole essere felice commette errori.”
Origine: prevale.net
“Spesso commette ingiustizia non solo chi fa ma anche chi non fa.”
IX, 5; 2008
A sé stesso