“Nell'orecchio dell'anima ricevi | la parola del savio anche se l'opra | dal suo dir n'è disforme. || È vano il dir dell'uom presuntüoso: | "L'addormentato come mai potría | altri destar che dorme?" || Fosse scritto sui muri, un buon consiglio | sempre è d'uopo cacciarsi entro gli orecchi | da chi al giusto è conforme.”

—  Saˁdi , libro Il roseto

da Badare all'insegnamento, non alla persona, vol. I, p. 131
Il roseto
Origine: Cioè: se anche provenisse da origine vilissima. Nota di Italo Pizzi a p. 131 de Il roseto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano 1210–1291

Citazioni simili

Torquato Tasso photo

“Nè consiglio d'uom sano Amor riceve.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Alessandro Manzoni photo
Saˁdi photo
Walt Whitman photo
Beppe Fenoglio photo
Jules Renard photo

“C'è in me un bisogno quasi incessante di dir male degli altri, e una grande indifferenza nel far del male agli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910

Eustachio Manfredi photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Non temere mai di dir cose insensate! Ma ascoltale bene, quando le dici.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1947
Pensieri diversi

Carl von Clausewitz photo

“La guerra deve […] mirare sempre a disarmare, o ad abbattere che dir si voglia, l'avversario.”

libro I, I, 4, Lo scopo è di ridurre il nemico all'impotenza
Della guerra

Edmondo De Amicis photo

Argomenti correlati