Origine: Dall'intervista di Fabrizio Patti Dànilo Mainardi: «Si può essere animalisti e mangiare carne» http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/16/danilo-mainardi-si-puo-essere-animalisti-e-mangiare-carne/29994/, Linkiesta.it, 16 aprile 2016.
“L'osservazione più cinica che potrebbe fare uno specista coerente […] è proprio questa: gli animali meritano ciò che facciamo loro, perché non sono in grado di opporsi, non riescono a ribellarsi, a battersi per la loro stessa dignità. È il principio di sopraffazione, ed è la spiegazione più convincente dell'oppressione animale, del consumo di massa delle loro carni: li segreghiamo, li violentiamo, li smontiamo in apposite istituzioni totali (allevamenti e macelli), semplicemente perché possiamo farlo. Non vi sono motivazioni morali da accampare. È tutto qui. È tremendamente tutto qui: una questione di sopraffazione. Una sopraffazione accettata con indifferenza: le strutture di dominio alimentano l'ideologia specista, banalizzano la violenza, possono contare sul conformismo sociale.”
Origine: Restiamo animali, p. 41
Argomenti
sopraffazione , animale , cinico , macello , conformismo , allevamento , motivazione , oppressione , osservazione , indifferenza , ideologo , ideologia , consumo , spiegazione , struttura , dominio , domino , massaia , totale , istituzione , questione , non-violenza , violenza , grado , morale , principio , principe , stesso , social , dignità , proprio , fareLorenzo Guadagnucci 31
giornalista italiano 1963Citazioni simili
Danilo Mainardi
(1933–2017) etologo italiano

Marguerite Yourcenar
(1903–1987) scrittrice francese
Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, pp. 123-124. ISBN 978-88-06-20133-3

Jonathan Safran Foer
(1977) scrittore statunitense
Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.