“Massimo pensava spesso a come l'automobile cambiasse radicalmente la personalità: più precisamente, gli capitava di pensarlo ogni volta che si imbufaliva in modo indecente con gli altri automobilisti, rei di occupare la stessa strada che a lui spettava di diritto senza saper guidare una sega. Le stesse persone le quali, se gli fossero passate davanti in panetteria, al massimo gli avrebbero strappato uno scuotimento di testa. Sei in macchina, sei nel tuo guscio, e da solo con te stesso, quindi sei totalmente sincero e non hai paura di eventuali conseguenze sociali come sguardi di rimprovero o cazzotti: per cui, ti incazzi. Gli altri esseri umani non sono più persone, ma diventano attori dentro una occasionale televisione in movimento, strani pesci rossi che ti passano accanto, alcuni troppo veloci per distinguerli, altri troppo lenti per potergli permettere di circolare ancora legalmente come questo vecchio col cappello qui davanti, settanta all'ora in autostrada, ma vedrai il giorno che mi fanno ministro dei trasporti chi ha più di settant'anni col cavolo che guida ancora.”
Origine: La briscola in cinque, pp. 141-142
Argomenti
massimo , automobilista , cazzotto , sega , occasionale , persona , persone , guscio , circolare , autostrada , cavolo , ancora , rimprovero , trasporto , automobile , stesso , cappello , sincero , televisione , guida , ministro , macchina , attore , conseguenza , sguardo , movimento , strano , vecchio , sapere , paura , diritto , strada , passato , fai-da-te , giorno , modo , tre-giorni , due-giorni , essere , social , personalità , ora , testa , volta , panetteriaMarco Malvaldi 98
scrittore italiano 1974Citazioni simili

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 221
“Perdona spesso agli altri, ma mai a te stesso.”
Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.
Sententiae