“Non ci sono solo rovine in Sicilia e commoventi testimonianze di un passato con il quale tutte le civiltà si sono sposate. Non ci sono solo le strade solitarie dove circolano i carretti dipinti con scene della Bibbia, trainati da cavalli piumati che sembrano dover partecipare ad un torneo. Non ci sono solo i templi morti e i chiostri con i mosaici colorati. Non ci sono solo i giardini della Bella e la Bestia e le terrazze battute da ondate di profumi. Non ci sono solo i feudi misteriosi pieni di specchiere nere e di busti che tendono le mani fuori dalle nicchie. C'è una grande diga in costruzione vicino a Troina, dove ingegneri e operai sembrano volare su carrelli sopra la voragine, c'è Palermo che ricostruisce il suo Duomo, c'è lo sforzo di tutte le persone per connettere il passato con il futuro, ed essere così degne della loro autonomia, e alle quali auguro buona fortuna con tutto il cuore.”

—  Jean Cocteau

Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Friedrich Hölderlin photo
Alessandro Baricco photo
Erri De Luca photo

“Napoli è una città che brulica di vita e di storia, ha avuto un passato grandioso e ha energie non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Dall' intervista http://www.eccelapsus.com/v/intervista-ad-erri-de-luca/ a eccelapsus.com, 25 agosto 2009.

Emil Cioran photo

“Il dovere di un uomo solo è di essere ancora più solo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Lacrime e santi

Giobbe Covatta photo
Friedrich Hölderlin photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Golding photo

“Sono innocente. Io avevo a cuore solo il benessere del mio paese. Ho fatto solo il mio dovere.”

Nexhmije Hoxha (1921) politica albanese

Origine: Citato in Riccardo Orizio, Parola del diavolo. Sulle tracce degli ex dittatori, Editori Laterza, RomaBari, 2002, pp. 79-97

Argomenti correlati