“Che cos'è l'amare se non il completo assorbimento dell'amato da parte dell'amante, sì che i due diventino uno? E chi o che cosa si deve amare? Deve forse uno scegliere una certa foglia dell'albero della Vita e riversare su di essa tutto il proprio cuore? Ed il ramo che porta la foglia? Ed il tronco che tiene il ramo? E la corteccia che protegge il tronco? E le radici che alimentano la corteccia, il tronco, i rami e le foglie? E la terra che cinge le radici? Ed il sole, il mare e l'aria che fertilizzano la terra? Se una piccola foglia di un albero merita il vostro amore, non dovrebbe l'albero, nel suo insieme, meritarlo molto di più? L'amore che sceglie una frazione del tutto si predestina al dolore.”

Origine: Il libro di Mirdad, p. 87

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2025. Storia
Mikha'il Nu'ayma photo
Mikha'il Nu'ayma 23
scrittore e poeta libanese 1889–1988

Citazioni simili

Walt Whitman photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Non può esserci un cristianesimo che non stia a priori ed intimamente in un essenziale contatto con il tronco sacro, come il ramo con la radice.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.

José Saramago photo
Eustachio Manfredi photo
Omero photo
Scipione (Gino Bonichi) photo
Romano Battaglia photo
Luigi Pirandello photo

“Folle! Come mi ero illuso che potesse vivere un tronco reciso dalle sue radici?”

XVII; 1993, p. 219
Il fu Mattia Pascal

Ignácio de Loyola Brandão photo
Antonio Rosmini photo

Argomenti correlati