“L'albero, al quale si riferivano antiche leggende, veniva chiamato il Buon Cazzone, e la denominazione era tanto antica e radicata negli altavillesi che nessuno, nemmeno i parroci, poterono mai trovarvi rimedio. Si può dire che erano tali l'imponenza, la fama e la serietà dell'albero, che si era perso il significato del nome, il quale fini con lo scomparire dagli usi comuni ingiuriosi e scherzevoli, per rimanere, senza sospetto di equivoco, come unico appellativo della grande pianta.
Man mano che la gente del paese usciva quella mattina dalle case e vedeva il Bordigoni seduto sotto il Buon Cazzone, si rendeva conto che finalmente era arrivato l'uomo che poteva stargli a pari. Vicino al suo tronco il corpo del Bordigoni non sfigurava, anzi prendeva proporzione e stabiliva un rapporto intermedio tra gli uomini di taglia normale e quel colosso della natura che aveva lasciato le foreste, dove non gli sarebbe mai riuscito un simile sviluppo, per venire tra la gente a godere di un'ammirazione e di un'autorità che avevano finito col trasformarsi in affetto. Tanto che mai vi era stato infisso un chiodo, neppure per i festoni della processione durante la festa dell'Addolorata; e una volta che un merciaio ambulante stava piantandovi un gancio, scoppiò una mezza sommossa e l'imprudente venne cacciato dal paese.”
Origine: Il balordo, pp. 81-2, Oscar Mondadori 1972
Argomenti
man , pianto , albero , antico , paese , imprudente , sommossa , appellativo , gente , processione , denominazione , ambulante , colosso , chiodo , parroco , tronco , intermedio , cacciata , equivoco , ammirazione , scoppio , proporzione , rimedio , taglio , sospetto , foresta , fama , festa , seduta , leggenda , affetto , sviluppo , chiamata , mattino , lasciata , significato , vicino , simile , rapporto , comune , conto , unico , mano , nome , corpo , natura , uomini , stato , grande , uomo , serietà , autorità , dire , tanto , pari , volta , finiPiero Chiara 13
scrittore italiano 1913–1986Citazioni simili

“Pianta alberi, che gioveranno in un altro tempo.”
citato in Cicerone, De senectute

Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 376.
vol.1, cap. 2, p. 45
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846