“Checché ne dicano gli agiografi della Resistenza, la guerra l'abbiamo persa, e c'è un conto da pagare. Che l'Italia lo saldi a spese dei suoi figli minori – i Dalmati e gli Istriani – è un ghigno del destino. Ma in compenso può considerarsi miracolata. Quando si pensa a cosa ha pagato la sua sconfitta la Germania, amputata d'intere province e dimezzata in due nazioni diverse e ostili, e quando si pensa a cosa ha pagato l'Inghilterra, precipitata dalla condizione di massimo impero mondiale a quella di piccola isola alla periferia d'Europa; non possiamo lamentarci del trattamento che gli alleati ci fecero.”
30 settembre 1975
il Giornale
Argomenti
agiografia , agiografo , ghigno , checca , trattamento , compenso , periferia , alleato , cosa , provincia , resistenza , isola , germano , impero , sconfitto , mondiale , nazione , settembre , destino , massimo , conto , condizione , guerra , piccolo , due-giorni , intero , minoreIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Da Il cerchio di gesso del Caucaso, VI, in Teatro, vol. III

Origine: Italialand, p. 13

Origine: prevale.net

“Quando voglio sapere cosa pensa la Francia, lo chiedo a me stesso.”
Origine: Citato in Focus N. 105 pag. 168