Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 747-748.
“Tuttavia, quando si fanno vedere i rapporti che intercorrono tra le nostre operazioni e quelle delle bestie, ci sono uomini che si spaventano. Credono che si confondano gli uomini con le bestie; e alle bestie rifiutano il sentimento e l'intelligenza, sebbene non possano rifiutare né gli organi che ne sono il principio meccanico, né le azioni che ne sono gli effetti. Si potrebbe credere che dipenda da essi fissare l'essenza di ogni essere. In balia dei propri pregiudizi, hanno paura di vedere la natura come è. Sono bambini che, nelle tenebre, si spaventano dei fantasmi che l'immaginazione presenta.”
Trattato sugli animali
Argomenti
bestia , balia , uomini , operazione , meccanico , fantasma , organo , tenebra , pregiudizio , immaginazione , essenza , intelligenza , effetto , rapporto , azione , sentimento , presente , principio , paura , principe , bambini , natura , essere , proprioÉtienne Bonnot De Condillac 9
filosofo, enciclopedista e economista francese 1714–1780Citazioni simili
“Due cose mi sorprendono: l'intelligenza delle bestie e la bestialità degli uomini.”
Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 18 gennaio 2011. ISBN 88-88819-82-2
da Vengo anch'io. No, tu no, n. 3
Vengo anch'io. No, tu no
Vedova del Lungofiume
2016, p. 427
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi
“Gli uomini alterano e torcono ogni messaggio: non così le bestie.”
Origine: Attila, p. 239
Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico
“Gli esseri umani sono per lo più mezzi uomini e fra loro ci sono molte bestie.”