“Ebbene, i detti [dei pitagorici] che esprimono "che cosa è" sono, ad esempio, questi: "che cosa sono le isole dei beati?", "sole e luna"; "che cos'è l'oracolo di Delfi?", la "Tetraktus", che è l'armonia, nella quale si trovano le Sirene.”

—  Giamblico , libro Vita di Pitagora

82, p. 141
Vita di Pitagora

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
sole , luna , oracolo , sirena , armonia , esempio , cosa
Giamblico photo
Giamblico 21
filosofo e esoterista greco antico 240–320

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Percy Bysshe Shelley photo
Renato Fucini photo

“Togliete a Napoli il Vesuvio, e la voce incantata della sirena avrà perduto per voi le sue più dolci armonie.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121

“Penso che la cosa più difficile sia accendere una fiammella dentro i così detti devoti.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Gabriele d'Annunzio photo

“Nessuna cosa mi fu aliena, nessuna mi sarà! […] Laudata sii Diversità delle creature, sirena del mondo!”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

cap. I

Petronio Arbitro photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Lasciamo ai vecchi conoscere il diritto ed esaminare che cos'è permesso e che cos'è empio e non empio e rispettare le sottili distinzioni delle leggi. Alla nostra età si conviene essere temerari, in amore. Ancora non sappiamo che cosa sia lecito, e crediamo che tutto sia lecito e seguiamo l'esempio dei grandi dèi.”

IX, 554; 1994, p. 371
Iuta senes norint, et quid liceatque nefasque | fasque sit inquirant, legumque examina servent. | Conveniens Venus est annis temeraria nostris; | quid liceat nescimus adhuc, et cuncta licere | credimus, et sequimur magnorum exempla deorum.
Metamorfosi

Albert Schweitzer photo

“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.

Simone Weil photo

Argomenti correlati