“Lo Hatha Yoga tradizionale è una tradizione spiccatamente spirituale, cioè si occupa primariamente della liberazione, o illuminazione. Le varie pratiche fisiche servono tutte a creare un corpo sano e vitale che possa affrontare i rigori di un approccio ascetico alla vita che comporti il risveglio del "potere del serpente" (kundalini-shakti). Al contrario, le scuole occidentali contemporanee di Hatha Yoga sono più centrate sul fitness, la resistenza, la flessibilità o la bellezza. Esse tendono a ignorare sia l'orientamento spirituale dello Yoga sia i suoi fondamenti etici. La caratteristica peculiare dello Hatha Yoga sta nel suo tentativo di creare un corpo transustanziato, immortale, un corpo di energie col quale avere il governo degli elementi ultimi della materia.”
Argomenti
serpente , potere , corpo , illuminazione , orientamento , approccio , tendone , risveglio , rigore , immortale , resistenza , liberazione , contemporaneo , fondamento , caratteristica , tentativo , materia , energia , tradizione , elemento , fisico , pratica , scuola , governo , contrario , bellezza , ultimo , avere , vita , flessibilità , yogaGeorg Feuerstein 3
indologo tedesco 1947–2012Citazioni simili

da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185
2013, 36-37
Tantrāloka, Capitolo XXXV

Origine: Citato in, [//film.35mm.it/interviste-attori/incontro-con-heather-graham.html Incontro con Heather Graham], film.35mm.it, 11 ottobre 2002.

“La dieta vegetariana è essenziale per la pratica dello yoga.”
Origine: Da Light on Yoga; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 56. ISBN 88-256-1108-0

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65