“È una rivelazione confrontare il Don Chisciotte di Menard con quello di Cervantes. Questi, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, prima parte, capitolo nono):«… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire». Redatta nel XVII secolo, redatta dal «genio profano» Cervantes, quell'enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, invece, scrive:«… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire». La storia, madre della verità; l'idea è stupefacente. Menard, contemporaneo di William James, non definisce la storia come un'indagine della realtà, ma come la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò che è avvenuto; è ciò che riteniamo che sia avvenuto. Le clausole finali – esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire – sono sfacciatamente pragmatiche. È anche nitido il contrasto tra i due stili. Lo stile arcaizzante di Menard – in fin dei conti straniero – soffre di una certa affettazione. Non così quello del precursore, che impiega con disinvoltura lo spagnolo corrente della sua epoca.”
2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Argomenti
avvertimento , storia , esempio , avvenire , consiglio , verità , madre , deposito , presente , testimone , don , azione , passato , clausola , affettazione , pragmatico , precursore , disinvoltura , tempo , elogio , impiego , profano , retorica , indagine , spagnolo , corrente , rivelazione , contrasto , contemporaneo , capitolo , straniero , finale , genio , stile , epoca , origine , storico , secolo , idea , parte , due-giorni , prima , stupefacente , realtàJorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986Citazioni simili

2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 64
La democrazia di nessuno

“La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

“La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.”
Franz Kafka
Don Chisciotte della Mancia, Citazioni sul Don Chisciotte della Mancia