“Donnola è una bestiuola piccola, più lunga alcuna cosa che 'l topo, e odiala il topo molto, e la serpe, e la botta. E quando si combatte con loro, ed ella è morsa da loro, ella incontanente corre al finocchio, ovvero alla cicerbita, e mangiane, ovvero ch'ella ne dentecchia. E quando ha presa questa sua medicina, ella incontanente torna alla battaglia. E sappiate, che le donnole sono di due maniere: l'una che usa nelle case con gli uomini, ed un'altra ch'è campestra. Ma ciascheduna ingenera per gli orecchi, e figlia per la bocca secondo che molti dicono; ma li più dicono che elli dicono falso. Ma come si sia, spesse volte tramutano li loro figliuoli, perché l'uomo non li sappia; e se li trova morti, ella li fa risuscitare, e non può l'uomo sapere come si fa, se con erba e con altra cosa.”

da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Brunetto Latini photo
Brunetto Latini 1
scrittore, poeta e politico italiano 1220–1294

Citazioni simili

Agnolo Firenzuola photo

“Usanza è di Natura, ove ella manchi | In una cosa, di supplir coll'altra.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

da Satira a S. Pandolfo Pucci
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.

Aristotele photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“La verità è sì pura che se si ammettesse miscuglio d'altra cosa ella non sarebbe più verità.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi

Marc Monnier photo
Pietro Borsieri photo
Marco Aurelio photo

“In ciascuna cosa bisogna domandare a sé stesso, se sia ella necessaria.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

vol. I, p. 164
A sé stesso

Edith Stein photo
Niccolo Machiavelli photo

“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari

“Quale è la vera immagine dell'uomo? Ella è la favella.”

Ortensio Lando (1512–1560) traduttore (poligrafo)

Quattro libri de' dubbi

Argomenti correlati