“Il Bufalo, grande e grosso, giocava a fare il matto scocciato tra silenzi e scoppi di collera. Ma fesso non lo era: lo rivelavano certi improvvisi squarci di greve cameratismo che usava per soccorrere i più deboli Buffoni, o la benevola considerazione che lo stesso Libanese elargiva. Come si fa con i ragazzi dotati che però corrono ogni istante il rischio di scivolare in qualche abisso senza via d'uscita. Il Bufalo era uno da tenere d'occhio. Pericoloso, infido.”

Origine: Romanzo criminale, p. 127

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giancarlo De Cataldo photo
Giancarlo De Cataldo 70
scrittore, drammaturgo e magistrato italiano 1956

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo
Carl von Clausewitz photo
Stephen King photo
Giancarlo De Cataldo photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Hegel non è un pensatore debole; eredita da Schelling l'occhio da Sibilla che guarda dentro gli abissi.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Pete Sampras photo
Albert Einstein photo

“Facciamo parte di una mandria di bufali e dobbiamo essere contenti se non veniamo calpestati prima del tempo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Cornelius Lanczos, 26 aprile 1945.
Origine: Il lato umano, p. 67

“L’uscita di sicurezza viene aperta per tempo. La via di fuga s’improvvisa.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

libro Macchiavellino d'autunno

Valerio Evangelisti photo

Argomenti correlati