Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 13.
“Fa parte delle esigenze di noi uomini interrogarsi su un mistero come quello della morte. Soprattutto per un laico come me, uno che non “crede” nel senso tradizionale del termine. Uno che non ha un'idea consolidata dell'aldilà, che non si aspetta un paradiso cattolico. Nella canzone il mistero viene risolto dalla figura di un angelo che “viene a sciogliere e non a legare”, scusa se mi cito. Il senso è vedere la nostra fine come un momento di scioglimento dolce, non una frattura, non una cosa di cui aver paura. Una canzone che dovrebbe riconciliarci con l'idea della morte che in occidente è sempre bandita. Soprattutto nelle canzoni, perché poi nessuno si scandalizza se un film o un romanzo trattano l'argomento. In una canzone è inusuale.”
Citazioni tratte da interviste
Argomenti
canzone , mister , mistero , idea , senso , morte , scioglimento , frattura , laico , bandito , scusa , esigenza , occidente , argomento , paradiso , cattolico , angelo , romanzo , figura , termine , film , aspetto , paura , fine , momento , uomini , parte , cosa , dolceFrancesco De Gregori 283
cantautore italiano 1951Citazioni simili
“Si viene e si va cercandoci un senso, che poi alla fine il senso è tutto qua.”
da Si viene e si va, n. 1
Miss Mondo
“Il mistero, infatti, non è ciò che non si capisce, ma ciò che viene rivelato.”
La via della verità
“Quanto più un uomo ha il senso del mistero, tanto più si sente piccolo di fronte all'impossibile.”
Realtà e giovinezza. La sfida