da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
“La scuola e l'università, a differenza delle miniere, rappresentano il cuore pulsante dello Stato. E se una riforma e un intervento duro per eliminare sprechi e inefficienze sono necessari, è chiaro che la strategia dei tagli a pioggia e non mirati è destinata semplicemente ad imballare un sistema che già oggi funziona poco. Anche nella maggioranza, alla fine, in molti se ne stanno rendendo conto. Solo che non lo possono dire. Berlusconi odia le sconfitte e ritirare il decreto Gelmini per lui sarebbe stato come replicare l'incubo dell'estate del 1994, quando la riforma delle pensioni varata dal suo primo governo fu messa nel cassetto, di fronte alle proteste dei sindacati, solo poche ore dopo essere stata proposta.”
da Fuori controllo http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2008/10/29/fuori_controllo.html, 29 ottobre 2008
Argomenti
riforma , pulsante , inefficienza , sindacato , pensione , miniera , spreco , stato , cassetto , decreto , incubo , protesto , stratega , strategia , estate , messa , proposta , intervento , duro , pioggia , maggioranza , sconfitto , controllo , funzione , ottobre , sistema , scuola , differenza , fronte , governo , conto , primo , fine , cuore , oggi , essere , dopo , dire , poco , università , 1994Peter Gomez 6
giornalista e scrittore italiano 1963Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, La malattia: profitto zero, L'espresso, XVIII (1972), n. 47, 19 novembre; citato in Ginsborg 1989, p. 449
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 25
p. 3 dell'Introduzione
Origine: Da The Politics of Experience and The Bird of Paradise http://thehealingproject.net.au/wp-content/uploads/2009/11/R.D.-Laing.-The-Politics-of-Experience.pdf, Penguin, 1967.
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
Origine: Da un'intervista ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=padCfgZjbXI&feature=player_embedded#at=82).
“La maggioranza ha molti cuori, ma manca di un cuore.”
Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.
20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera