“8½ offre due letture: la prima è quella riservata a un clan di amici e conoscitori, in grado di cogliere ai vari livelli i riferimenti multibiografici, di decifrare divertendosi le chiavi del racconto. […] La seconda lettura di 8½ è quella che interessa il comune spettatore e bisogna dire che il film regge bene. L'ambiente e la sua fauna, evocati con rapidi tratti da grande umorista, hanno un'importanza secondaria di fronte al cuore del problema, cioè la domanda fondamentale: la ragione della nostra presenza nel mondo.”
Origine: Da Federico: Fellini, la vita e i film, Feltrinelli Editore, 2002, pp. 235-236 https://books.google.it/books?id=x0wvyjtjAPMC&pg=PA235. ISBN 88-07-49020-X
Argomenti
lettura , umorista , conoscitore , clan , secondario , rapido , chiave , spettatore , riferimento , ambiente , importanza , parola-chiave , presenza , racconto , livello , grado , fronte , interesse , comune , domanda , film , tratto , problema , ragione , cuore , secondo , bisogno , bene , grande , due-giorni , mondo , prima , dire , faunaTullio Kezich 11
critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore ital… 1928–2009Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.”
In margine a un testo implicito

ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi

“Spesso i compromessi sono l'unica chiave di lettura. (da Il pentacolo, n. 2)”
Death USB