“Perciò guardali bene, i senza patria, tu, che sei fortunato, tu, che sai dove trovare la tua casa e la tua patria, tu, che tornando da un viaggio trovi pronta la tua stanza, preparato il tuo letto, e intorno a te i libri che ami e gli oggetti che ti sono familiari. Guardali bene, gli scacciati, tu, che sei fortunato, che sai di che cosa e per chi vivi, così ti rendi conto umilmente di quanto tu sia privilegiato per caso rispetto agli altri. Guardali bene, quelli che stanno lì pigiati al parapetto della nave, e accostati a loro, parla con loro, perché già questo è una consolazione, che tu ti avvicini a loro, e mentre tu gli parli nella loro lingua, bevono inconsciamente una sorsata della patria che hanno lasciato, e i loro occhi si fanno luminosi ed eloquenti.”

—  Stefan Zweig

da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942

Citazioni simili

Stefano Benni photo

“Guardali bene. Guardali negli occhi. Hanno bei vestiti, belle etichette, begli incarti, ma sono velenosi.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Margherita dolcevita

Pietro Metastasio photo

“Se Dio veder tu vuoi, | guardalo in ogni oggetto; | cercalo nel tuo petto, lo troverai con te.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Se Dio veder tu vuoi...

“Si dice che si mangia così bene in casa tua: | non sai tirar la pasta non sai pigiare l'uà.”

Antonio Delfini (1907–1963) scrittore, poeta e giornalista italiano

Poesie della fine del mondo
Origine: Citato in Camillo Langone, Il collezionista di città, Marsilio, Venezia, 2006, p. 18.

Angelo Branduardi photo
Fabrizio Moro photo

“Ma poche volte, sai, ti rendi conto | Mentre vivi un momento | Che poi sarà speciale.”

Fabrizio Moro (1975) cantautore e chitarrista italiano

da 21 anni, n. 10
Pensa

Charles Bukowski photo

“Perché sfotti così la tua bellezza? le chiesi. Perché non ci vivi insieme, e via? Perché la gente pensa ch'è tutto quel che ho. La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato tu, a essere brutto, ché se a qualcuno gli piaci, così sai che è per qualche cosa d'altro.”

Variante: Perché sfotti così la tua bellezza?" le chiesi."Perché non ci vivi insieme, e via?"
"Perché la gente pensa ch'è tutto quel che ho. La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato, tu, a essere brutto, che se a qualcuno gli piaci, così sai che è per qualche cosa d'altro.
Origine: Storie di ordinaria follia, p. 3

Lucio Dalla photo

“Te voglio bene assaje | ma tanto, tanto bene sai, | è una catena ormai | che scioglie il sangue dint'e vene sai.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

da Caruso, n. 1
DallAmeriCaruso

Michele Serra photo
Richard Bach photo
Luciano Ligabue photo

Argomenti correlati