da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
“Non senza ragione Boccaccio ha fatto della descrizione della peste del 1349 l'introduzione e il preludio dei suoi racconti frivoli. L'immaginazione ne è tanto rapita, che un resto di spavento ci unisce a tutte quelle risa sfrenate… Questa leggerezza sfrenata in tanta desolazione, questa esultanza di gioia nel gran cimitero, questa società a cui resta solo un giorno di vita, e che, in quella villa, sotto quelle ombre magnifiche, sfiorate appena dal terrore della peste, invece di pensare ai funebri rintocchi della Chiesa, alle minacce e alle promesse della vita futura, si fa di ogni ora un piacere, e raccoglie tutti i suoi ricordi allegri; quale poesia audace e nuova!”
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
Argomenti
sfrenata , peste , rintocco , risaia , esultanza , frivolo , desolazione , preludio , boccaccia , rapita , villa , descrizione , leggerezza , cimitero , audace , spavento , audacia , magnifico , minaccia , vita , terrore , introduzione , allegro , promessa , immaginazione , allegria , racconto , gioia , resto , piacere , poesia , futuro , chiesa , ricordo , ragione , societa' , giorno , fatto , tre-giorni , due-giorni , resta , ora , tantoGiovanni Boccaccio 69
scrittore e poeta italiano 1313–1375Citazioni simili
Origine: prevale.net
“Ti parlo di un mondo che inventeremo, uno sfrenato mondo senza lamenti.”
Canzoni
“L’autorità, sotto qualunque forma essa si presenti, sarà sempre la peste del genere umano.”
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 209
“Per gli adolescenti i genitori sono come la peste.”
Sarah Palmer: p. 135
Il diario segreto di Laura Palmer