“E se gli uomini o conoscessero a fondo se stessi o potessero ricevere il fruscio di una qualche idea dell'intelligenza divina, non rivendicherebbero mai per sé una natura divina e immortale, né penserebbero di essere qualcosa di meraviglioso solo perché si sono costruiti graticole, bacinelle, bicchieri, e così pure tuniche, vesti, toghe, sopravvesti, trabee, coltelli, corazze e spade, o i rastri, le piccole scuri e il vomero.
Non crederebbero mai, ripeto, gonfi di superbia e di alterigia, di essere divinità di primo grado e uguali alla sommità del Sovrano, perché hanno inventato la grammatica, la musica, l'oratoria e le formule geometriche. In tali arti non vediamo che cosa ci sia di ammirevole al punto da credere che le anime, a motivo di tali invenzioni, valgono più sia del sole che di tutte le stelle e sono superiori, per dignità e natura, a tutto questo mondo di cui esse sono membra.”
II, 19; p. 162
Difesa della vera religione
Argomenti
divino , natura , fruscio , corazza , tunica , grammatica , oratore , bicchiere , oratorio , coltello , superbo , superbia , invenzione , sovrano , formula , immortale , membro , essere , superiora , superiore , intelligenza , stella , motivo , grado , fondo , musico , musica , sole , idea , piccolo , primo , punto , uomini , mondo , cosa , dignità , sommità , divinitàArnobio 7
scrittore e filosofo romano 255–327Citazioni simili

“Un attore deve prendere il divino dal fondo di se stesso. Se lo ha, si lasci pure possedere.”

da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

Origine: Citato in Marcello Verdenelli, Prove di voce: Tommaso Landolfi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1997, p. 377.