“E se gli uomini o conoscessero a fondo se stessi o potessero ricevere il fruscio di una qualche idea dell'intelligenza divina, non rivendicherebbero mai per sé una natura divina e immortale, né penserebbero di essere qualcosa di meraviglioso solo perché si sono costruiti graticole, bacinelle, bicchieri, e così pure tuniche, vesti, toghe, sopravvesti, trabee, coltelli, corazze e spade, o i rastri, le piccole scuri e il vomero.
Non crederebbero mai, ripeto, gonfi di superbia e di alterigia, di essere divinità di primo grado e uguali alla sommità del Sovrano, perché hanno inventato la grammatica, la musica, l'oratoria e le formule geometriche. In tali arti non vediamo che cosa ci sia di ammirevole al punto da credere che le anime, a motivo di tali invenzioni, valgono più sia del sole che di tutte le stelle e sono superiori, per dignità e natura, a tutto questo mondo di cui esse sono membra.”

—  Arnobio , libro Adversus nationes

II, 19; p. 162
‎Difesa della vera religione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giordano Bruno photo
Celso (filosofo) photo
Ludwig Feuerbach photo
Stefan Zweig photo

“[…] solo gli uomini sono mortali, mai le idee. Esse rappresentano, per così dire, l'anima immortale dell'umanità […]”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore

Henry Wadsworth Longfellow photo
Carlo Maria Martini photo

“La Resurrezione del Cristo non è un miracolo. Il Dio che attraverso il Figlio ha assunto natura umana, dopo la morte sulla croce riassume la sua natura divina e immortale.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

Tommaso Landolfi photo

“Il diritto divino era pure un'idea: come potrebbe esserlo la sovranità popolare, che nel migliore dei casi è dell'ordine delle volgari necessità? Necessità non fa idea.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

Origine: Citato in Marcello Verdenelli, Prove di voce: Tommaso Landolfi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1997, p. 377.

Argomenti correlati