Trattato sugli animali
“Nulla è più divertente del vedere con quale sicumera gli scolastici vogliono imporre dei limiti alla conoscenza delle bestie. Secondo loro le bestie conoscono soltanto gli oggetti singoli e materiali e ricercano esclusivamente l'utile e il piacevole; non sanno riflettere sui loro sentimenti e sui loro desideri né trarre conclusioni da una cosa a un'altra. Si direbbe che essi abbiano frugato nelle facoltà e negli atti dell'anima delle bestie con miglior successo di quanto non abbiano fatto i più esperti anatomisti nelle viscere dei cani. La loro temerità è tanto grande, che se anche per caso avessero trovato la verità, sarebbero indegni di lode e persino di giustificazione.”
Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico
Argomenti
bestia , sicumera , viscere , indegno , giustificazione , scolastica , lode , conclusione , esperto , cani , utile , materiale , singolo , oggetto , conoscenza , limite , successo , sentimento , caso , desiderio , miglioria , verità , secondo , fatto , grande , cosa , trovata , anima , tanto , facoltà , nullaPierre Bayle 14
filosofo, scrittore e enciclopedista francese 1647–1706Citazioni simili
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399
Origine: Da La situazione della classe operaia in Inghilterra
Origine: Da Considérations sur les principes de vie, et sur les natures plastiques, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 579.
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 747-748.
Rorario; 1976, p. 162
Dizionario storico-critico
“Le bestie non sono così bestie come si pensa.”
da Anfitrione, v. 108, prologo