“La religiosità è una domanda di risarcimento contro questo destino. Ma affidarsi alle religioni costituite per trovare risposta è un cattivo espediente. Il risultato è una miscela amara di signoria e servitù, superbia di chi porge il calice e umiltà di chi ne beve, appagamento per i sacerdoti officianti e consolazione per la moltitudine osservante.”

—  Luigi Pintor

Il nespolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Pintor photo
Luigi Pintor 62
giornalista, scrittore e politico italiano 1925–2003

Citazioni simili

Emilio Gentile photo

“«la natura della moltitudine è tale che o serve con umiltà o domina con superbia»”

Emilio Gentile (1946) storico italiano

Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Victor Hugo photo
Giovanni Crisostomo photo

“Noi sappiamo che la fede non è né una camomilla né una consolazione, ma una fonte di interrogativi, di inquietudini, di non appagamento.”

Paolo Giuntella (1946–2008) giornalista e scrittore italiano

Strada verso la libertà

Renato Raffaele Martino photo

“Nei recessi del proprio cuore, l'uomo cerca di scoprire sia le sue origini sia il suo destino ultimo. Proprio comprendendo l'esistenza di Dio e la fede religiosa, la gente riesce a trovare una risposta alle domande più fondamentali della vita.”

Renato Raffaele Martino (1932) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

Cornelia Funke photo

“Gli esseri umani facevano domande su tutto, ma di solito non erano bravi neppure la metà a trovare le risposte.”

Cornelia Funke (1958) scrittrice tedesca

Origine: Il labirinto del fauno, p. 62

Steven Weinberg photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Kobe Bryant photo
Quinto Orazio Flacco photo
Napoleone Bonaparte photo

“Il tormento delle precauzioni è peggio del pericolo che si vuole evitare: meglio affidarsi al destino.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Argomenti correlati