“Una delle prove che il gusto della carne non è naturale per l'uomo è l'indifferenza che i fanciulli hanno per questa vivanda, mentre tutti preferiscono alimenti vegetali, come i latticini, i farinacei, la frutta e così via. È soprattutto importante non snaturare questa primitiva inclinazione ed evitare in ogni modo di rendere i fanciulli carnivori, almeno per il loro carattere, se non per la loro salute, poiché, comunque si spieghi il fenomeno, è certo che i grandi mangiatori di carne sono in genere più crudeli e feroci degli altri uomini: è un fatto che viene osservato in tutti i luoghi e in tutti i tempi.”
1994, pp. 242-243
Emilio o dell'educazione, Libro secondo
Argomenti
fanciullo , carne , vivanda , carnivoro , vegetale , inclinazione , alimento , indifferenza , primitivo , ferocia , gusto , fenomeno , salute , saluto , frutto , carattere , genero , genere , via , uomini , modo , fatto , grande , uomo , importanteJean Jacques Rousseau 77
filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712–1778Citazioni simili

Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4


“No a carne e latticini, i ceci mi danno le proteine.”

Origine: Dall'intervista nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.

Origine: 1892; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 44. ISBN 88-04-43323-X

De senectute