Origine: La morte della Pizia, p. 67
“Noi onoriamo l'antica Grecia come la culla della scienza occidentale. Là, per la prima volta, è stato creato un sistema logico, meraviglia del pensiero, i cui enunciati si deducono così chiaramente gli uni dagli altri che ciascuna delle proposizioni dimostrate non solleva il minimo dubbio: si tratta della geometria di Euclide. Quest'opera ammirevole della ragione ha dato al cervello umano la più grande fiducia nei suoi sforzi ulteriori. Colui che nella sua prima giovinezza non ha provato entusiasmo davanti a quest'opera non è nato per fare lo scienziato teorico.”
Origine: Come io vedo il mondo, pp. 74-75
Argomenti
culla , geometria , proposizione , geometra , teorico , scienziato , giovinezza , entusiasmo , meraviglia , minimo , logica , cervello , fiducia , sforzo , nato , creato , dubbio , sistema , antico , scienza , tratto , dato , ragione , pensiero , stato , grande , prima , fare , voltaAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in JuventusWomen, Sodini: «Abbiamo le idee chiare» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/juventuswomen--sodini---abbiamo-le-idee-chiare-.php, Juventus.com, 20 ottobre 2017.
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297
Origine: Nuovi princípi della geometria, pp. 190-191
“Il dubbio stesso è biasimo se colpisce le meraviglie degli antichi.”
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte