“La globalizzazione non è adatta alle semplificazioni volute da una comunicazione affrettata e da una politica superficiale. "Per amare bisogna conoscere", diceva Giovanni Vannucci, grande mistico del Ventesimo secolo. Invece, troppo spesso, sembra che basti un clic su internet per conoscere le cose. Non è così. La nostra è una società troppo ignorante. Quando ero bambino vedere un africano camminare a Trastevere sembrava già un film. Oggi la complessità quotidiana trova rifugio nel settarismo. Bisogna riattivare l'umanità nelle grandi periferie, intervenire, non lasciarle ancora nello stato in cui versano. Il problema si risolve lì, altro che scontro di civiltà.”
Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.
Argomenti
semplificazione , clic , cliché , globalizzazione , africano , rifugio , periferia , grande , internet , superficiale , scontro , comunicazione , mistico , quotidiano , film , secolo , problema , bambini , politico , societa' , oggi , bisogno , ancora , stato , civiltà , umanità , complessità , amare , voluta , ignorante , altroAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili

106
Massime, Riflessioni morali

da La musica, i libri, la tv e i film: cosa salvare di un decennio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/musica_libri_film_Cosa_salvare_co_8_091216039.shtml, Corriere della sera, 16 dicembre 2009
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 11

“Più che conoscere è meglio amare ciò che è più grande di noi.”
Mistica della carne