“La globalizzazione non è adatta alle semplificazioni volute da una comunicazione affrettata e da una politica superficiale. "Per amare bisogna conoscere", diceva Giovanni Vannucci, grande mistico del Ventesimo secolo. Invece, troppo spesso, sembra che basti un clic su internet per conoscere le cose. Non è così. La nostra è una società troppo ignorante. Quando ero bambino vedere un africano camminare a Trastevere sembrava già un film. Oggi la complessità quotidiana trova rifugio nel settarismo. Bisogna riattivare l'umanità nelle grandi periferie, intervenire, non lasciarle ancora nello stato in cui versano. Il problema si risolve lì, altro che scontro di civiltà.”

Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Auguste Rodin photo
Susanna Tamaro photo
Susanna Tamaro photo
Jean Jacques Rousseau photo
Laura Pausini photo
François de La  Rochefoucauld photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Miyamoto Musashi photo

“Internet è la storia di questo decennio perché è stato motore di ogni cambiamento della nostra vita quotidiana: dal commercio alla comunicazione, dalla politica alla cultura.”

da La musica, i libri, la tv e i film: cosa salvare di un decennio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/musica_libri_film_Cosa_salvare_co_8_091216039.shtml, Corriere della sera, 16 dicembre 2009

Fabrice Hadjadj photo

“Più che conoscere è meglio amare ciò che è più grande di noi.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Argomenti correlati