Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105
“Il concetto di filosofia è estraneo alla Natura, Geralt di Rivia. Si è soliti chiamare filosofia i pietosi e ridicoli tentativi di comprendere la Natura intrapresi dagli uomini. Passano per filosofia anche i risultati di tali tentativi. È come se una barbabietola indagasse le ragioni e gli effetti della propria esistenza, denominando il frutto delle proprie riflessioni il secolare e misterioso Conflitto tra Tuberi ed Erbaggi, o considerasse la pioggia l'Imperscrutabile Forza Creatrice. Noi maghi non perdiamo tempo a fare ipotesi su che cosa sia la Natura. Sappiamo cos'è, perché siamo noi stessi Natura.”
Vilgefortz
Il tempo della guerra
Citazioni simili
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
“L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.”
da Tutto il mondo è in maschera, tutto l'anno è carnevale, p. 56
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
“Socrate è il filosofo: Aristotele professa il sistema della propria filosofia.”
Sfugge la vita
“[La natura] è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia.”
Origine: Citato in Chicco Testa e Patrizia Feletig, Contro (la) natura, Marsilio editori, Venezia, 2015, p. 76. ISBN 978-88-317-1956-8
Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 26