“Mio caro Rob (il gesuita Robert Murray ndr), mi ha specialmente rallegrato quello che tu hai detto […] e hai rivelato persino a me stesso alcune cose del mio lavoro. Penso di sapere esattamente che cosa intendi con dottrina della Grazia; e naturalmente con il tuo riferimento a Nostra Signora, su cui si basa tutta la mia piccola percezione di bellezza sia come maestà sia come semplicità. Il Signore degli Anelli è fondamentalmente un'opera religiosa e cattolica; all'inizio non ne ero consapevole, lo sono diventato durante la correzione. […] Perché a dir la verità, io consciamente ho programmato molto poco; e dovrei essere sommamente grato per essere stato allevato (da quando avevo otto anni) in una fede che mi ha nutrito e mi ha insegnato tutto quel poco che so”

Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Ronald Reuel Tolkien photo
John Ronald Reuel Tolkien 100
scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico 1892–1973

Citazioni simili

Pino Insegno photo

“Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (2001)”

Pino Insegno (1959) attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano

Doppiaggio, Film

Iva Zanicchi photo

“[Roberto Benigni] Ha detto cose infamanti su di me e su Berlusconi.”

Iva Zanicchi (1940) cantante, conduttrice televisiva e politica italiana

In collegamento da Sanremo con la trasmissione l'Italia allo specchio, nella puntata del 20 febbraio 2009

Emile Zola photo

“Il talento del Signor Manet è fatto di semplicità e di esattezza. Senza dubbio, davanti alla natura incredibile di alcuni dei suoi colleghi si sarà deciso ad interrogare la realtà, solo con sé stesso: avrà rifiutato tutta la perizia acquisita, tutta l'antica esperienza, avrà voluto prendere l'arte dall'inizio, cioè dall'osservazione esatta degli oggetti. Si è dunque messo coraggiosamente di fronte a un soggetto, ha visto questo soggetto per larghe macchie, per opposizioni vigorose, e ha dipinto ogni cosa così come la vedeva.”

Emile Zola (1840–1902) giornalista e scrittore francese

Origine: Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait. (citato in Lionello Venturi Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966, p. 270)

Eli Wallach photo
Maria photo

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto.”

Maria madre di Gesù

da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca

Luca evangelista photo

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto.”

Luca evangelista uno dei quattro evangelisti

Maria, 1, 38

Antonio di Padova photo
Marcello Marchesi photo

“Il signore sì che se ne intende.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

brandy Stock 84: p. 569

Papa Pio XII photo

“Signora, sono cattolico anch'io!”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Enzo Biagi photo

Argomenti correlati