“La fine di De Gasperi è la fine di un'epoca: con lui finisce un'epoca e ne comincia un'altra non certamente migliore. […] C'è una bella pagina della figlia di De Gasperi, Maria Romana, che ha scritto un bel libro sul padre. Un libro tutto vero in cui racconta anche i funerali su in Val Sugana: c'era naturalmente tutta la nomenclatura democristiana che accompagnava la bara. Oramai De Gasperi era morto, si poteva anche fingere il compianto, e a un certo momento un passante che era lì – uno che guardava, che non aveva niente a che fare con la politica, con la Democrazia Cristiana eccetera eccetera – si avvicinò al feretro e scansando questi turiferari della DC disse: «No, non è vostro! De Gasperi è nostro! Era un italiano!». E aveva ragione. De Gasperi era nostro, non un democristiano.”

da Gli anni di Alcide De Gasperi
Interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini photo
Indro Montanelli photo

“Qui | riposa | Amintore Fanfani | amico | dei nemici | nemico | degli amici | figlio | di De Gasperi | padre | di nessuno.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Variante: Qui / riposa / Amintore Fanfani / amico / dei nemici / nemico / degli amici / figlio / di De Gasperi / padre / di nessuno. (p. 31)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 31

Marco Follini photo
Silvio Berlusconi photo

“Se ci fosse un Croce, un De Gasperi o un Salvemini me ne andrei anche, ma non li vedo, e non vedo neanche un Van Basten in panchina.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Citato in "Una buffonata fare la crisi" "Non capisci niente di politica" http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005cinque/verbvertice/verbvertice.html, Repubblica.it, 15 aprile 2005.

Francesco Saverio Romano photo
Nico Perrone photo
Sergio Romano photo
Giorgio Napolitano photo

“Gli italiani sono consapevoli dell'impegno e della straordinaria dedizione che De Gasperi offrì, in anni difficili, alla nascita delle istituzioni della Repubblica, al consolidamento della democrazia dopo il ventennio fascista, al recupero del prestigio e della dignità della Nazione nella comunità internazionale.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla presentazione a Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro, a cura di Maria Romana De Gasperi e Pier Luigi Ballini, Rubbettino.

Argomenti correlati