“Senonché l'Adalgisa era di quelle meravigliose donne lombarde che estrinsecano la propria forma mentis nel postulare dovunque e davanti a chiunque la certezza della propria infallibilità. Per quanto sbagliata sia la strada dove si son messe, ne usciranno «a tutti i costi» in trionfo. La lingua ce l'hanno, il carattere anche: e con la lingua e con il carattere si trionfa, ciò è noto, dei peggiori nemici, oltre che del destino, dei professori de' propri figli e delle donne di servizio se implorano qualche lira al mese di più.”

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 139
Un fulmine sul 220

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Emilio Gadda photo
Carlo Emilio Gadda 53
scrittore italiano 1893–1973

Citazioni simili

Iginio Ugo Tarchetti photo
William Shakespeare photo

“Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni

Oscar Wilde photo
Robert Walser photo
Inayat Khan photo

“Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 22.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Se solo le donne comprendessero il proprio valore, la propria forza e la usassero per salvare i mariti, i fratelli e i figli. Per la salvezza di tutti gli uomini!”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

p. 305

Carlo Dossi photo

“Ci sono generi nelle donne, ma non caratteri.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 543

John Fante photo
Victor Hugo photo
George Steiner photo

“Non ci sono stati successori di Joyce nella lingua inglese; forse non ce ne possono essere di un talento così esauriente del suo proprio potenziale.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

Origine: citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992>

Argomenti correlati