“Dinanzi agli estranei, ai profani, per così dire, quegli uomini [pitagorici] parlavano tra loro, se mai dovesse capitare, enigmaticamente per simboli, di cui ancora oggi circolano come traccia dei simboli famosi, quali ad esempio: "Non attizzare il fuoco con il coltello" e simboli del genere, che somigliano – nella loro pura espressione letterale – a delle regole da vecchietta, ma che, una volta spiegate, forniscono una straordinaria e venerabile utilità a coloro che le comprendono.
Ma il precetto più grande di tutti in rapporto al coraggio è quello di proporre come scopo più importante di preservare e liberare l'intelletto da tutte quante le pastoie e le catene che lo frenano fin dall'infanzia […]. "L'intelletto" infatti – a loro parere – "vede tutto e intende tutto, e tutto il resto è sordo e cieco."”

—  Giamblico , libro Vita di Pitagora

227-228, p. 251
Vita di Pitagora

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marilyn Monroe photo

“Un sex symbol diventa un oggetto, questo è il guaio. Ma se dovessi essere il simbolo di qualcosa, preferirei esserlo del sesso piuttosto che di tante altre cose di cui esistono simboli.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Marilyn, p. 144

Aurelio De Laurentiis photo
Oscar Wilde photo

“L'arte è un simbolo poiché un simbolo è l'uomo.”

1958, p. 94
De profundis

Paul Ricœur photo
Guy de Maupassant photo

“Un'opera d'arte è superiore soltanto se è, nello stesso tempo, un simbolo e l'espressione esatta di una realtà.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

da Vita errante
La vita errante

Benedicta Boccoli photo
Joseph H. H. Weiler photo
Shôhei Ôoka photo
Jane Roberts photo

“Tutti i simboli sostituiscono realtà interiori e quando manipolate i simboli in verità manipolate delle realtà interiori.”

Jane Roberts (1929–1984) scrittrice e poetessa statunitense

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 235

Dan Brown photo

Argomenti correlati