“Due cadaveri in quella cassa, uno su l'altro: uno con la faccia sotto i piedi dell'altro. Quello di sopra era d'un ragazzo. Divaricate, le gambe; la testa, affondata tra i piedi del compagno. A guardarlo così capovolto, pareva dicesse, in quell'atteggiamento: – No! No! – con tutto il visino smunto, dagli occhi appena socchiusi, contratti ancora dall'angoscia dell'agonia. No, quella morte; no, quell'orrore; no, quella cassa per due, attufata da quel lezzo crudo e acre di carneficina. La più raccapricciante era la vista dell'altro, di tra le scarpe logore del ragazzo, coi grandi occhi neri ancora sbarrati e un po' di barba fulva sotto il mento. Era d'un contadino nel pieno vigore delle forze. Con quei terribili occhi sbarrati al cielo, dal corpo supino chiedeva vendetta di quell'ultima atrocità, del peso di quell'altra vittima sopra di sé.”

Vedete, Signore, – pareva dicesse, – vedete che hanno fatto! (p. 238)
I vecchi e i giovani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936

Citazioni simili

Luciano Ligabue photo

“Persi o no siamo ancora in piedi, non so chi ma qualcuno si sentirà così…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ancora in piedi, n. 1
Sopravvissuti e sopravviventi

Rudyard Kipling photo

“Piedi o no, posso stare a pari dei tuoi quattro.”

Kaa; 2016, p. 60
Il libro della giungla, La caccia di Kaa

Julio Iglesias photo
Caparezza photo
Lucio Anneo Seneca photo

“No, porco cane! No! No… e ciao, adesso piglia anche Roberts… l'abbiamo lasciato che era ultimo e ce lo ritroviamo in testa…”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Donington 2005, Rossi quarto rimonta fino alla testa della corsa durante la pubblicità
Tratte da alcune gare

James Joyce photo

“Siamo così suscettibili | a volte poco ironici | perciò no no non lo dire no.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da No-no non gli dire no

Zucchero (cantante) photo

“Siamo così suscettibili, | a volte poco ironici, | perciò no, no, non lo dire, no.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da No - no non gli dire no, n. 11
Rispetto

Argomenti correlati