
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 2
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 229
Variante: Non andate volontariamente alle vostre tombe, poiché non c'è alcuna possibilità che l'Obote respinto tornerà in Uganda come capo.
IX, 67; 1844, vol. 1, p. 896
Storia naturale
Origine: Plinio si riferiva con ogni probabilità all'orca, gli antichi infatti avevano dato a questo animale infatti il nome di "delfino montone" o "cetaceo montone". Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 2, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872 p. 880 https://books.google.it/books?id=sZ3vcuUHjuUC&pg=PA880.
capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
“I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo.”
Origine: Dalla Tesi su Feuerbach, n.° 11.
libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo