“Nel nome di Dio clemente misericordioso, Colui cui chiediamo aiuto: lode a Dio, prima della cui unicità non esisteva un prima, a meno che il Prima fosse Lui, e dopo la cui singolarità non esiste un dopo, a meno che il Dopo sia Lui. Egli è, e presso di Lui non c'è né prima né dopo, né sopra né sotto, né lontano né vicino, né unione né divisione, né come né dove né quando, né tempo né momento né età, né essenza né luogo. Egli è ora come Egli era. Egli è l'Uno senza unicità, il Singolo senza singolarità. Egli non è composto di nomi e non è nominato, poiché il Suo nome è Lui e Lui è il Suo nome.”

—  Ibn Arabi

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Novembre 2024. Storia
Ibn Arabi photo
Ibn Arabi 19
filosofo, mistico e poeta arabo 1165–1240

Citazioni simili

Italo Calvino photo
Pitigrilli photo
Nāgārjuna photo
Nāgārjuna photo

“Tu non sei né un essere né un non essere, né impermanente né perenne, né eterno, né non eterno. Lode a Te, o Signore, a Te senza dualità!”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

4
Quattro Laudi, Laude della Suprema Realtà

Amedeo Amadei photo

“Ho fatto appena in tempo ad apprezzare da vicino lo straordinario talento di Valentino. In Italia non c'è mai stato un calciatore completo come lui. Né prima, né dopo.”

Amedeo Amadei (1921–2013) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Mario Gherarducci, Capitan Mazzola e il Grande Torino, due leggende in mostra http://web.archive.org/web/20131203023031/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/28/Capitan_Mazzola_Grande_Torino_due_co_0_01092811098.shtml, Corriere della Sera, 28 settembre 2001, p. 47.

Percy Bysshe Shelley photo
Albert Einstein photo
Francesco Guicciardini photo
Vittorio Imbriani photo

“La Natura per se stessa non è né bella né poetica, né interessante: di bello e commovente non vi ha al mondo che l'uomo; e dove egli manca, io sbadiglio.”

Vittorio Imbriani (1840–1886) scrittore italiano

Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 39
Passeggiate romane

Paolo di Tarso photo

Argomenti correlati