“Di insurrezione generale non c'era bisogno, il 25 aprile, perché il Terzo Reich non esisteva più. Se l'insurrezione generale fosse avvenuta avrebbe dovuto avere come primo obiettivo, a Milano, il quartier generale delle SS all'Hotel Regina. Le SS furono invece lasciate del tutto tranquille, mentre si provvedeva a trascinare in piazzale Loreto, per la fucilazione Achille Starace […]. Non sono contro la Resistenza, anzi: sono contro la retorica, inguaribile vizio italiano. Proprio questa retorica ha fatto sì che un sindaco democristiano di Roma, in un manifesto dedicato anni or sono alla liberazione della città non accennasse nemmeno con una parola agli Alleati. Ed ha fatto sì che in quest'ultimo 25 aprile si sia parlato ai giovani che affollavano piazza del Duomo a Milano o che stavano davanti ai televisori, ingannandoli – ossia raccontando loro che i tedeschi erano stati sconfitti dai partigiani, e che da questi l'Italia era stata liberata. Se questa è la «memoria storica» evocata da tanti commentatori, stiamo freschi.”
28 aprile 1994
La Voce
Argomenti
aprile , generale , insurrezione , retorica , fucilazione , commentatore , piazzale , duomo , televisore , democristiano , hotel , partigiano , sindaco , fatto , quartiere , alleato , regina , vizio , fresca , resistenza , liberazione , obiettivo , manifesto , piazza , terzo , sconfitto , tedesco , lasciata , memoria , storico , giovani , giovane , primo , italiano , avere , parola , bisogno , parola-chiave , proprio , cittàIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

“Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.”

“Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio.”
cap. 19
All things considered

“Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri.”
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001

“Un'altra volta verrò con un esercito di donne a sedare le insurrezioni italiane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 664